
Dopo il successo del primo incontro dedicato alla vite, torna il prossimo
19 marzo "
Vigna & Olivo: tra innovazione e sostenibilità", il meeting dedicato ad aziende, tecnici professionisti e altri addetti ai lavori, che riguarderà, in questo secondo appuntamento, il comparto
olivicolo.
I temi
Anche per l'olivo al centro dell'edizione 2021 vi saranno la
difesa fitosanitaria e la
fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità. L'evento si terrà
online venerdì
19 marzo 2021 alle 15.30 e si parlerà dei nuovi approcci per il controllo sostenibile della mosca delle olive (
Bactrocera oleae), delle recenti acquisizioni e dei nuovi scenari nella gestione sostenibile dei patogeni tellurici dell'olivo, delle novità per una corretta fertilizzazione dell'oliveto e dell'innovazione e sostenibilità nel controllo di parassiti e malattie dell'olivo.
Il doppio evento è organizzato dall'
Associazione Vento di Maestrale con la coorganizzazione e il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani dell'Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura,
Arptra, dell'Associazione italiana per la protezione delle piante,
Aipp,
Rete Gas Puglia, Gruppi di acquisto solidale.
AgroNotizie è mediapartner dell'evento.
Programma
L'evento vedrà in veste di moderatori
Gianluca Chieppa del Consiglio dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari e
Cristiano Spadoni di
Image Line. Dopo i
saluti del presidente dell'Associazione Vento di Maestrale
Gerardo Tedesco,
Giacomo Carreras presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari,
Vittorio Filì, presidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura e
Antonio Memeo, presidente Collegio dei periti agrari - Bat, spazio agli
interventi.
Il professor
Salvatore Germinara, del dipartimento Dafne dell'Università di Foggia, parlerà dei nuovi approcci per il controllo sostenibile della mosca delle olive (
Bactrocera oleae), mentre delle recenti acquisizioni e nuovi scenari nella gestione sostenibile dei patogeni tellurici dell'olivo si occuperà il professor
Franco Nigro del dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
La parola passerà poi alle aziende che presenteranno le novità per una corretta
fertilizzazione dell'oliveto con
Luigi Quarta di Biolchim,
Davide Di Pinto di Biovegetal e
Pasquale Dotoli di Timac Agro Italia.
Di
innovazione e sostenibilità nel controllo di parassiti e malattie dell'olivo si parlerà invece con
Mario Bertoli di FMC,
Luigi Evangelista di Gowan,
Giuseppe Marino di Corteva Agriscience,
Giuseppe Depinto di Upl,
Mauro Piergiacomi di BIOGARD
®, divisione CBC (Europe) Srl,
Ignazio Romeo di Sumitomo,
Giuseppe Cortese di Bayer e
Ivan Di Giorgio di Ascenza.
L'evento è gratuito e per gli iscritti agli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali e al Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati sono previsti
Crediti formativi professionali.
Per registrarsi e partecipare all'evento consultare questa pagina
Pagina Facebook Vigna & Olivo
Evento Olivo Facebook
Scarica la locandina in formato pdf