
Sesta puntata di "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'
aggiornamento precedente, al 17 marzo, nessuna nuova
sostanza attiva risulta autorizzata, sebbene possa essere considerato quasi alla stregua di una
semi-novità il ritorno nelle risaie di un erbicida,
benzobicyclon, grazie alla sua seconda
autorizzazione in deroga di un suo formulato commerciale, ovvero
Avanza 2021, di Gowan Italia, il quale è il proseguimento dell'ormai spirato
Avanza 2020.
Tale sostanza attiva inibisce la
sintesi dei pigmenti (Gruppo Hrac F2) e può trovare prezioso impiego contro numerose
infestanti della risaia, comprese quelle divenute
resistenti alla maggior parte degli erbicidi oggi più comunemente impiegati, come gli
Als e gli
ACCasi inibitori.
L'erbicida può essere applicato in pre semina del riso, nelle fasi di pre emergenza oppure post emergenza precoce delle infestanti. Di fatto, trattasi di un "
pro erbicida", in quanto la molecola tal quale viene trasformata in presenza di acqua nella
forma idrolizzata, cioè quella attiva. Bloccando la
sintesi dei carotenoidi, nel volgere di pochi giorni si manifestano diffusi
sbiancamenti e clorosi con conseguente deficit fotosintetico delle infestanti.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 31 marzo 2021, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Come detto poco sopra circa
benzobicyclon, fra il
12 marzo 2021 e il
10 luglio 2021 è stato autorizzato in deroga (Art. 53) il formulato commerciale
Avanza 2021, distribuito da
Gowan Italia.
Un'altra
autorizzazione, sempre in deroga, per un altro
erbicida da risaia, ovvero
Rifit 2021, base di
pretilachlor. La soluzione di
Syngenta, quanto a
deroghe, è ormai divenuta un
classico primaverile al pari della Milano Sanremo del ciclismo. Del resto, se un prodotto funziona e risolve molti problemi, non si può fare finta che non ci sia. Ed è bene
riautorizzarlo tutte le volte che servono.
Da
Adama giunge invece un
coadiuvante in base vegetale, ovvero
Parleaf, contenente
olio di colza.
Scam vede invece inserire in banca dati
All Season, contenente
olio paraffinico, mentre per
L.Gobbi risulta inserito
Xadion,
regolatore di crescita per il melo contenente
calcio proesadione.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del 17 marzo vanno annotate le seguenti "dipartite".
Al
5 aprile 2021, ultima commercializzazione possibile per
Galben M 8-65 revocato il
15 gennaio 2021.
Revocati il
15 gennaio 2021, avranno il
19 aprile 2021 come ultima data utile per la commercializzazione i seguenti formulati:
- Cercobin WG
- Enovit Metil FL
- Enovit Metil Flo
- Faro
- Faro DF
- Katius
- Thumb
Revocati il
primo novembre 2019, troveranno il
30 aprile 2021 l'ultima data di impiego in campo:
- Adengo
- Cadou Star
- Merlin Expert
- Merlin GP
- Zexal
Revocato il
4 dicembre 2020, Promex avrà la sua ultima commercializzazione il
30 aprile 2021.
Tutti revocati il
12 dicembre 2020, avranno anch'essi al
30 aprile 2021 l'ultima commercializzazione possibile i seguenti formulati:
- Admiral Echo
- Admiral Echo Plus
- Juvinal Echo
- Juvinal Echo Plus
- Lascar
- Skalfix
- Skianto Prime
- Vulandra
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand
® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Adama comunica che per la stagione 2021
Foxpro, erbicida a base di
bifenox, ha ottenuto l'impiego in deroga su
pomodoro (18/03 – 15/07),
coriandolo da seme (01/04 – 29/07),
carota (16/06 – 12/10),
carciofo (01/07 – 28/10) e
prezzemolo (01/08 – 28/11).
AlzChem Trostberg GmbH ha ottenuto l'impiego in deroga di
Sitofex, a base di
forchlorfenuron, su
actinidia contro il cancro batterico. La finestra di impiego di 120 giorni va
dal 12 marzo al 9 luglio 2021.
BIOGARD® comunica che dal
18 marzo 2021 è effettiva l'estensione d'impiego definitiva di
Naturalis, a base di
Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040, contro
Scaphoideus titanus su vite da vino e uva da tavola (colture già autorizzate) ed
Eriosoma lanigerum su melo e pero (colture già autorizzate).
Corteva: l'insetticida
Closer, a base di
sulfoxaflor, ha ottenuto l'autorizzazione in deroga per 120 giorni contro gli
afidi del susino. Il periodo spazia dal
18 marzo al
15 luglio 2021.
Gowan Italia: il fungicida
Zoxium 240 SC, contenente
zoxamide, ha ottenuto l'estensione temporanea d'impiego su
pisello da seme e da industria senza baccello per il controllo della
peronospora. I 120 giorni di autorizzazione vanno dal
12 marzo al
9 luglio 2021.
Syngenta: Vertimec EC, a base della sostanza attiva
abamectina, ha ottenuto l'autorizzazione per emergenza fitosanitaria per la lotta contro
acari (
Phytoptus avellanae,
Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini) del
nocciolo, mandorlo e noce. Il periodo di 120 giorni va dal
12 marzo al
9 luglio 2021.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.