
Settimo appuntamento 2021 con "
In&Out", aggiornamento periodico dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'
aggiornamento precedente, al
31 marzo, una nuova sostanza attiva si inserisce in
Fitogest, nella fattispecie un feromone. Trattasi del
(3S,6R)-(3S,6S)-6-isopropenyl-3-methyldec-9-en-1-yl acetate, sostanza attiva evaporabile che interferisce con la capacità dei maschi di
Aonidiella aurantii di localizzare le femmine e accoppiarsi.
Di seguito, invece, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 21 aprile 2021, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Cinque le novità per
Corteva Agriscience Italia:
Con quattro nuovi inserimenti si posiziona Bayer:
Due invece le new entry per Suterra Europe Biocontrol:
Con un nuovo inserimento ciascuna seguono infine:
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'
ultimo aggiornamento, si aggiungono solo le revoche di
Alsystin e
Startop SC, revocati il
16 aprile 2021.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand
® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Gowan Italia: l'insetticida
Spada 50 WG, a base di
fosmet, ha ottenuto un’estensione temporanea d’impiego su barbabietola da seme e da zucchero per il controllo del
Punteruolo (Lixus spp.). L'autorizzazione è valida per 120 giorni dal 1 aprile 2021 al 29 luglio 2021. Modifiche in etichetta per
Bonalan (
benfluralin) che prevedeono l'
estensione alle seguenti colture (solo in pieno campo): cicoria witloof/belga, erbe fresche e fiori commestibili (cerfoglio, erba cipollina, foglie di sedano, prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, basilico e fiori commestibili, foglie di alloro/lauro, dragoncello), pisello, fagiolo, fagiolino. Per contro, è prevista l'
eliminazione di tabacco e arachidi. Inoltre, l'azienda faentina ha ottenuto l'autorizzazione in
deroga anche per il nematocida
Telone II 2021, contenente
1,3-dicloropropene.
Le colture sono le seguenti:
- melanzana, tabacco, patata da seme: dal 25/03/2021 al 01/07/2021;
- pomodoro, peperone, barbabietola da zucchero da seme: dal 15/07/2021 al 15/11/2021;
- floreali: dal 01/09/2021 al 01/01/2022.
Sipcam Italia: medesima autorizzazione in deroga di cui sopra, per il nematocida
Geoclean 2021, contenente anch'esso
1,3-dicloropropene. Altra deroga per
Ercole (
lambda cialotrina), contro
elateridi su sedano, finocchio, cardo, fagiolino e pisello. L'autorizzazione è compresa dal 13 aprile 2021 al 10 agosto 2021. Analogamente,
Oikos (
Azadiractina A) è stato autorizzato in deroga, dal 13/04/2021 al 10/08/2021, su
ciliegio contro afide nero (
Myzus cerasi).
Sumitomo Chemical Italia: la Casa comunica che con decreto del 25 marzo 2021,
Prev-Am Plus (
olio di arancio dolce) ha ottenuto l’estensione d’impiego contro la
ticchiolatura di pero, melo e cotogno. Inoltre ha ottenuto anche
estensioni eccezionali di impiego su:
- frumento (tenero e duro) contro afidi e fusariosi dal 1/04/2021 al 29/7/2021;
- olivo per il controllo di aputacchina 1/04/2021 al 29/7/2021;
- pomodoro (pieno campo e serra) per il controllo di acari e peronospora dal 15/05/2021 al 11/09/2021;
- mais e mais dolce contro acari dal 01/06/2021 al 28/09/2021;
- basilico per il controllo di peronospora dal 15/05/2021 al 11/09/2021.
Il prodotto risulta in Fitogest distribuito anche da
Agricola Internazionale e
Nufarm Italia.
Autorizzazione temporanea, su vite, per l'erbicida
U46 M Class (
Mcpa). La deroga è di 120 giorni partendo dal 01/04/2021. Analogamente,
Kestrel (
acetamiprid) è stato autorizzato in deroga, per un periodo di 120 giorni a partire dal 14 aprile 2021, su:
- barbabietola da zucchero e da seme contro afidi, altica, lisso e cimice asiatica;
- noce: contro afidi;
- noce e nocciolo: contro carpocapsa e cimice asiatica,
- mandorlo: contro afidi, carpocapsa e cimicetta;
- piante arboree ornamentali: per applicazione tramite endoterapia contro afidi del tiglio, tingide del platano, minatori fogliari dell’ippocastano, afidi e cocciniglie del leccio, afidi del liriodendro, afidi e galerucella dell’olmo e Paysandisia e Rhynchophorus della palma.
Syngenta Italia: in data 18/03/2021
Celest 480 FS, a base di
fludioxonil, ha ottenuto l’
estensione di impiego su scalogno, cipollina, prezzemolo, finocchio, sedano, ravanello, melone, cocomero, zucca. Il medesimo formulato, in data 13/04/2021, ha ottenuto la registrazione di
emergenza fitosanitaria per un periodo di 120 giorni a partire dal 13/04/2021 per la concia delle sementi di:
- coriandolo per il controllo di alternaria spp, Fusarium oxysporum.
- aglio e porro per il controllo di Botrytis.
Score 25 EC e
Bogard (
difenoconazolo) dall'11 marzo 2021 hanno ottenuto l’estensione d’impiego sulla maculatura bruna del pero. Dal 15 aprile 2021 i due formulati sono stati estesi anche a prezzemolo, mora e lampone. Da parte sua,
Evure Pro (
tau-fluvalinate) dal 7 gennaio 2021 ha ottenuto l'estensione d'impiego su “legumi con baccello”. Dal 13 aprile 2021
Geoxe (
fludioxonil) è stato invece esteso su
drupacee ed è stata inoltre specificata in etichetta la coltura del cece.
Inoltre,
Ampligo (
lambda cialotrina e
chlorantraniliprole), ha ottenuto la registrazione di
emergenza fitosanitaria per la lotta contro
Punteruolo acquatico (Lissorhoptrus oryzophilus) del riso per un periodo di 120 giorni a partire dal
01 aprile 2021. Analogamente,
Camix (
S-metolachlor e
mesotrione), ha ottenuto l'uso per emergenza fitosanitaria per il controllo delle infestanti su
mais dolce, per un periodo di 120 giorni a partire dal 1 aprile 2021. Infine, anche
Taegro (
Bacillus Amyloliquefaciens ceppo FZB24), ha ottenuto in data 1 aprile 2021 la registrazione di emergenza fitosanitaria per impiego su
kiwi per il controllo di
Botrytis cinerea per un periodo di 120 giorni, sempre a partire dal 1 aprile 2021. Analogamente,
Switch (
ciprodinil e
fludioxonil) ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria per la lotta contro Botrytis cinerea del
kiwi per un periodo di 120 giorni a partire dal 10 marzo 2020.
Adama: l'erbicida
Agil a base di
propaquizafop, ha ottenuto la deroga per l'impiego su
coriandolo da seme (01/04/2021 - 29/07/2021) e
bietola, da foglia e da costa, (01/05/2021 - 29/06/2021 e poi ancora dal 01/09/2021 al 30/10/2021). Analoga estensione temproranea di impiego per
Avana, contenente
pendimetalin, su prati erbosi e campi da golf, tra il 01/04/2021 e il 29/07/2021. Stessa finestra temporale per
Falkon MK, contenente anch'esso propaquizafop, ma su
prezzemolo e basilico.
Corteva Agriscience: dal 06/04/2021 l'insetticida
Sword Up, contenente
etofenprox, ha perso la registrazione su
fico d'india. Inoltre, è stato autorizzato l’uso di emergenza dell'erbicida
Kerb Flo (
propizamide) su baby leaf di lattuga, cicorino e valerianella dal 13 aprile 2021 al 10 agosto 2021.
Manica: dal 25/03/2021 estensione di impiego per
Limocide (olio di arancio dolce) contro la
ticchiolatura di melo e pero, colture già registrate. Inoltre, deroga per l’impiego su frumento a favore di
Poltiglia 20 WG Green (
solfato di rame neutralizzato). La
deroga di 120 giorni parte dal 09/04/2021.
Upl Italia: l'erbicida
Cliophar 600 SL (
clopiralid), ha ottenuto l'
estensione temporanea per l’impiego su bietola e barbabietola da foglia, da taglio, da coste e rossa (colture da seme). Tale autorizzazione è valida dal 01/04/2021 al 29/07/2021. Analoga estensione temporanea per
Vacciplant (
laminarina) per:
- actinidia: per il controllo della batteriosi dal 01 aprile 2021 al 29 luglio 2021.
- vite: Plasmopara viticola, dal 30 aprile 2021 al 27 agosto 2021.
- lattughe e simili (comprese brassiche, baby leaves, rucola, spinaci e simili, per il controllo di peronospora in pieno campo e serra, dal 15 ottobre 2021 al 11 febbraio 2022.
Analogamente,
Poltiglia Disperss (
solfato di rame neutralizzato), per l’impiego su frumento, per il controllo di
Septoria Spp. e
Puccinia Spp. Tale autorizzazione è valida dal 9 aprile 2021 al 6 agosto 2021.
Intanto, l'11 marzo 2021 il ministero della Salute ha autorizzato l’estensione d’impiego alla coltura
riso seminato in asciutta l'erbicida
Devrinol F (
napropamide). Il medesimo prodotto ha ottemnuto l’
uso in deroga per l’impiego su rape, rapini, broccoletti di rapa, cime di rapa, friarielli,
brassica juncea, cavolo verza, cavolo di Bruxelles, ravanello, crescione anche da seme. Tale autorizzazione è valida dal 13 aprile 2021 al 10 agosto 2021.
Il 14 aprile 2021
Thiopron e
Tioflow 57 (
zolfo) sono stati autorizzato esteso alla coltura
riso per il controllo del
Brusone.
Ascenza Italia: la Casa portoghese comunica che l'erbicida
Matsuda 25 WG (
flazasulfuron) è stato autorizzato in
deroga su drupacee, pomacee e frutta a guscio. Il periodo è compreso fra l'08/04/2021 al 05/08/2021. In Fitogest il prodotto risulta anche inserito nelle pagine di
Sumitomo Chemical Italia.
Belchim Crop Protection: comunica che l'erbicida
Chikara 25 WG (
flazasulfuron) è stato autorizzato in deroga su drupacee, pomacee e frutta a guscio. Il periodo è compreso fra l'08/04/2021 al 05/08/2021
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.