
Ottova puntata 2021 di "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei
cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'aggiornamento precedente, al 21 aprile, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzata rispetto alle ultime novità.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 17 maggio 2021, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Solo
cinque i nuovi prodotti inseriti in Fitogest:
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del 21 aprile va annotato come dal
primo maggio 2021 sono stati revocati i seguenti prodotti:
- Indar 5 EW
- Simitar 5 EW
- Simitar Evo
Il
4 maggio 2021 è stato invece revocato Titus Mais Extra.
Il
21 maggio 2021 è stato poi revocato Rizolex 10 PS.
Trenta abbandoni sono invece tutti previsti al
31 maggio 2021.
Revocati il
primo dicembre 2019, avranno l'ultimo impiego:
- Agrigolf
- Grolen
- Risciò 50 Wp
- Rizolex 50 Pb
- Rizolex Fiori
- Rizosol 50
Revocato il
10 novembre 2020, avrà ultima commercializzazione Fury Geo.
Revocati il
10 dicembre 2020, i seguenti prodotti avranno a fine mese il seguente destino:
- Afidane 200 (fine produzione)
Stessa data, ma per l'ultima commercializzazione per:
- Afidane 200 Sl
- Aflor 200 Sl
- Couraze 70 Wg
- Decis Energy O-Teq
- Difloron 200 Sl
- Intercept
- It 200
- Magenti 200 Sc
- Magenti Sl
- Mediator Plus
- Mediator Top
- Nuprid 200 Sc
- Nuprid 200 Sl
- Nuprid Supreme Sc
- Nuprid Top
- Provado Pin
- Pyreos 200 Sc
- Suscon
- Toreador
- Trika Zeta
- Warrant 200 Sl
- Warrant 5 Gr
Cosa cambia in chi resta
Ascenza: il diserbante
Hereu SC, contenente
oxifluorfen, ha ottenuto l'estensione temporanea di impiego su cipolla da seme. I 120 giorni sono compresi tra il
primo di aprile e il
10 agosto 2021.
BASF: dal 15 aprile 2021
Enervin Top, fungicida a base di
ametoctradin e
metiram, è stato ri-registrato con alcune modifiche dell'etichetta, fra cui il numero di trattamenti ammessi su
patata, che scendono da 3 a 2, nonché l'aggiunta dell'indicazione: “
Enervin Top svolge un'azione collaterale nei confronti del Marciume nero o Black-rot della vite". Sempre dal colosso tedesco,
Stomp Aqua, a base di
pendimethalin, ha ottenuto l'autorizzazione temporanea su
prezzemolo, come pure su
erba medica da seme e
trifoglio da seme contro cuscuta. La finistra di impiego va dal
15 aprile al
12 agosto 2021. Estensione temporanea di impiego anche per
Delan 70 WG, a base di
dithianon, per l'impiego su
ciliegio, contro Corineo, nonché su
pesco e nettarino contro Cladosporiosi. I 120 giorni di impiego vanno
dal 28 aprile al 25 agosto 2021.
Certis Europe: dal 22 aprile 2021 è stata approvata l'estensione d'impiego di
Mimic, insetticida contenente
tebufenozide, per il controllo della
tignola rigata della vite (
Cryptoblabes gnidiella). Inoltre, altra estensione d'impiego per emergenza fitosanitaria per
DD-soil XIII, contenente
1,3-dicloropropene, alle colture di carota, fragola, melone e basilico. I
120 giorni partono dalla data del Decreto:
28 aprile 2021.
Corteva Agriscience: ai sensi del regolamento (UE) 844/2012, la scadenza del periodo di approvazione della sostanza attiva
rimsulfuron è stata prorogata sino al 30 aprile 2022, il tutto a vantaggio dei due prodotti della Casa americana
Executive ed
Executive Gold. Estensione temporanea di impiego per
Zorvec Vinabel, a base di
oxathiapiprolin e
zoxamide, su
tabacco contro peronospora. Il periodo di 120 giorni va dal
15 maggio all'
11 settembre 2021.
Belchim Crop Protection: l'insetticida
Teppeki, contenente
flonicamid, è stato esteso all'uso su peperone in serra.
Biogard: il fungicida biologico
Amylo-X, a base di
Bacillus amyloliquefaciens, sottospecie plantarum, ceppo D747, ha ottenuto l'estensione temporanea di impiego su
melograno contro botrite e alternaria. La finestra applicativa va dal
28 aprile al
25 agosto 2021.
Sempre il 28 aprile 2021 è stata prorogata al
30 aprile 2022 la scadenza dell'autorizzazione di
Rapax AS e di
Lepinox Plus, a base di
Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki ceppo EG 2348, nonché di
Naturalis, contenente
Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040, di
Madex Top e
Madex Twin, a base di
Cydia pomonella Granulovirus (CpGV).
Gowan Italia: l'insetticida
Spada 200 EC, contenente
fosmet, ha ottenuto un'estensione definitiva d'etichetta contro
Eotetranychus carpini su
nocciolo, coltura già autorizzata per il controllo del Balanino. Altra autorizzazione temporanea per
Telone II 2021, contenente
1,3-dicloropropene, il quale è stato autorizzato su basilico e melone dal
28 aprile 2021 al
primo agosto 2021, come pure su fragola, carota dal
primo giugno 2021 al
primo ottobre 2021.
Sipcam Italia: autorizzato l'uso di emergenza per
Epik SL, a base di
acetamiprid, su
nocciolo contro
Halyomorpha halys, su
noce contro
Halyomorpha halys e afidi e su
mandorlo contro afidi e cimicetta. Il periodo di 120 va dal
28 aprile al
25 agosto 2021.
Sumitomo Chemical Italia: rinnovata la sostanza attiva acaricida
etoxazole fino al 31 gennaio 2029. Dal
primo maggio 2021 l'impiego di tutti i prodotti a base di etoxazole, tra cui
Borneo, sarà permesso solo su ornamentali in serra. Tranne Borneo, tutti gli altri saranno però revocati. Nel frattempo, linduttore di resistenza
Romeo, contenente
cerevisane, è stato autorizzato temporaneamente per l'impiego su
pomodoro contro
Phytophtora infestans, per un periodo di 120 giorni a partire dal
15 maggio 2021.
Syngenta Italia: l'insetticida
Afinto, a base di
flonicamid, è stato esteso su
peperone in serra per il controllo di
Myzus persicae.
Upl Italia: il fungicida
Plantivax, contenente
laminarina, è stato esteso per usi temporanei su
cereali per combattere oidio, Septoria e ruggini, per il periodo dal
12 marzo al
9 luglio 2021.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.