
Fine maggio e
nono appuntamento con "
In&Out", l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Come da
aggiornamento precedente, al 17 maggio, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzata rispetto alle ultime novità.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali negli ultimi dieci giorno, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le new entry al
27 maggio vedono solo due novità, ovvero
Proliant e
Chantico, il primo è un
regolatore di crescita a base di
gibberelline ed è distribuito da
Sumitomo Chemical Italia, il secondo è invece un
antiperonosporico contenente
cyazofamide e risulta inserito in banca dati a favore di
Corteva Agriscience Italia.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del 17 maggio, per il mese di
giugno sono previsti i seguenti aggiornamenti.
Revocati il
primo giugno 2021 i seguenti 21 formulati:
- Altair 20 Ew
- Dipylon 20 Le
- Duokar 20 Ew
- Ganzo
- Massocur 12-E
- Miclo-Green
- Miclochem
- Miclocur
- Miclos Top
- Miclosh Progress
- Miclosym Progress
- Micloter
- Miclotop Ec
- Miclotop Progress
- Mosaiko
- Mosaiko Combi
- Myclofil
- Myclofil Ec
- Myclos
- Ritual
- Rosanil
Il
5 giugno 2021 avrà il suo ultimo impiego Monceren 250 SC, revocato il 26 giugno 2020.
Proseguendo, il
30 giugno 2021 avranno parimenti il loro ultimo impiego i seguenti otto formulati, revocati il 9 gennaio 2020:
- Adress
- Armor 75 Wp
- Balance
- Balance
- Glean 75 Px
- Glean 75 Px
- Match Top
- Trigard 75 Wp
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand
® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Adama Italia: dall'11 maggio 2021
Nimrod 250 EW, a base di
bupirimate, ha perso l'autorizzazione su
radicchio.
Ascenza Italia:
Sundek Cimice 2021, contenente
clorpirifos metile, ha ottenuto l'autorizzazione in deroga su melo, pero, pesco, nettarino, noce e nocciolo contro
cimice asiatica. Il periodo ammesso va dall'
11 maggio al
17 agosto 2021.
Certis Europe: dal 07 maggio 2021
Costar WG, contenente
B. thuringiensis kurstaki - SA 12, ha ottenuto l'estensione d'impiego per il controllo di
Cryptoblabes gnidiella su
vite, di
Plutella xylostella su
cavoli ed
Helicoverpa armigera su
tabacco.
Gowan Italia: il prodotto di origine naturale
Remedier, contenente
Trichoderma asperellum e
Trichoderma gamsii, ha ottenuto un'estensione definitiva d'etichetta per l'impiego su: pero contro
maculatura bruna (
Stemphylium vesicarium) tramite applicazione al cotico erboso. Inoltre,
Sanmite 10 SC, acaricida contenente
pyridaben, ha ottenuto l'estensione temporanea d'impiego su
agrumi in pieno campo per il controllo dei ragnetti rossi. L'autorizzazione è valida dal
19 maggio al
15 settembre 2021.
BASF: autorizzazione per emergenza fitosanitaria a favore dell'erbicida
Stratos Ultra, a base di
cycloxydim, su
bietole da costa e da foglia. L'autorizzazione spazia dal
19 maggio al
15 settembre 2021.
Belchim Crop Protection: l'antiperonosporico
Cymbal, a base di
cimoxanil, ha ottenuto l'autorizzazione in deroga per l'impiego su
basilico. L'estensione va dal
21 maggio 2021 fino al
17 settembre 2021.
Sipcam Italia: contro gli
acari della vite ha ottenuto la deroga d'impiego
Kanemite, acaricida contenente
acequinocil, dal
19 maggio al
15 settembre 2021.
Sumitomo Chemical Italia: da gennaio 2021 la denominazione dei prodotti
Pasta Siapa Blu e
Pasta Siapa F NC , a base di
rame ossicloruro, è variata in
Input Blu e
Input NC.
Syngenta Italia: in data 19 maggio 2021, l'insetticida
Affirm, a base di
emamectina benzoato, ha ottenuto la registrazione definitiva per la lotta contro la
tignola rigata (
Cryptoblables gnidiella) della
vite. Riregistrazione per il fungicida
Amistar, a base di
azoxystrobin, con l'estensione di impiego su triticale, avena, segale e mais, perdendo però la barbabietola da zucchero. Inoltre, il prodotto della Casa di Basilea ha ottenuto l'autorizzazione in deroga contro
Elmintosporiosi del mais dolce per
120 giorni a partire dal
21 maggio 2021.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.