
"
In&Out" fa 13 nel 2021, con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'
aggiornamento precedente, al 26 luglio, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzata.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 23 agosto 2021, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Pochi i nuovi inserimenti i banca dati nel
mese di agosto, come prevedibile. Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Bayer inserisce
Oliocin Plus, contenente
olio minerale.
FMC vede invece l'arrivo di
Exirel Bait 2021, insetticida contenente
ciantraniliprole e
proteine idrolizzate, utilizzabile come esca contro la
mosca su agrumi (
Ceratitis capitata) e olivo (
Bactrocera oleae).
Infine
Ascenza Italia inserisce
Sudoku Ultra Od a base di
sulcotrione e utilizzabile nel
diserbo del mais.
Out: i formulati che ci lasciano
In accordo con lo
scadenziario di Fitogest, sono diverse le date da segnarsi in agenda per il
mese di settembre, con diverse ultime commercializzazioni e ancor più ultimi impieghi.
Revocati il
12 marzo 2021, avranno l'ultima commercializzazione il
12 settembre 2021 i seguenti tre prodotti:
- Blossom Protect
- Boni Protect
- Botector
Il
14 settembre 2021 avranno il proprio ultimo impiego possibile i seguenti prodotti, revocati il
04 dicembre 2020:
- Aspid
- Bromotril
- Buctril Universal
- Emblem
- Flavos
- Geodis
- Image Gold
- Nagano 200 Od
- Rajah
- Xinca
- Zeagran Ultimate
Revocati il
12 febbraio 2021, il
23 settembre 2021 avranno il loro ultimo impiego:
- Nemacur 240 Cs
- Nemacur 400 Ec
Revocati il
24 settembre 2020, avranno l'ultimo impiego il
24 settembre 2021:
- Crodix Geo
- Erbil 50
- Fury
- Galben F
- Galben M 8-65 Blu
- Gemini Geo
- Goltix 50 Wg
- Minuet
- Minuet
- Satel
- Satel Geo
- Spi Ec
- Spi Geo
- Tairel M 8-65
- Tairel M 8-65 Blu
Ultima commercializzazione al
30 settembre 2021 per i seguenti due prodotti, revocati il
16 aprile 2021:
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle
schede di sicurezza.
Adama Italia: il fitoregolatore
Brevis, a base di
metamitron, ha visto eliminare l'uso su
uva da tavola a partire dal
19 luglio 2021. Da parte sua
Goltix, sempre a base di metamitron, ma utilizzato come erbicida, ha ottenuto l'estensione temporanea su
spinacio e bietola (da foglia e da costa) dal
15 agosto al
12 dicembre 2021.
Bayer: alcune novità per l'insetticida
Movento 48 SC, a base di
spirotetramat: la prima, a partire dal
19 luglio 2021, è l'estensione d'impiego definitiva contro
Aculops lycopersici su
pomodoro in serra (coltura già autorizzata). A questa si aggiungono due estensioni di emergenza: la prima su
spinacio e simili (incluse baby leaf di spinacio) contro
afidi (dal 20 luglio al 16 novembre 2021). La seconda a favore di
cavolfiore e broccolo, contro afidi e aleurodidi (dal 20 luglio al 16 novembre 2021). Sempre dalla Casa di Leverkusen: dal 20 luglio 2021, nuova etichetta per
Velum Prime, contenente
fluopiram: spicca l'autorizzazione su
fragola coltivata in serra e in tunnel accessibili contro
nematodi e oidio. Carota: coltura già autorizzata, vede la possibilità di effettuare un solo trattamento ad anni alterni. Tabacco e patata: uso in pre-trapianto autorizzato un solo trattamento ad anni alterni.
Chimiberg: il fungicida
Partner EC, contenente
procloraz, dal
25 giugno 2021 vede modificata l'etichetta come segue: su
orzo l'intervallo di sicurezza diviene pari a
50 giorni e ne viene permessa una sola applicazione l'anno, con l'inclusione della frase per i
cereali: "
Il foraggio dei cereali trattati con questo prodotto non deve essere utilizzato per l'alimentazione animale".
Sipcam Italia: l'acaricida
Kanemite, contenente
acequinocil, ha ottenuto l'autorizzazione di emergenza dal
15 luglio all'
11 novembre 2021 per il controllo del ragnetto rosso su
susino e ciliegio (in postraccolta).
Syngenta Italia: l'insetticida/acaricida
Vertimec Pro, a base di
abamectina, ha ottenuto la registrazione di emergenza contro
ragnetto rosso (
Tetranychus urticae) del mais dolce e contro
Tetranychus spp. del fagiolo per un periodo di 120 giorni a partire dal
20/07/2021. Altre novità dalla Casa di Basilea: dal
28 luglio 2021 rinnovo della registrazione per
Callisto, a base di
mesotrione. Consultare la nuova etichetta per i dettagli. Da parte sua
Geoxe, fungicida contenente
fludioxonil, ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria per l'impiego su
agrumi contro Alternaria e Antracnosi con periodo di validità dal
primo agosto al
28 novembre 2021.
Gowan Italia: dal
28 luglio 2021 Bonalan, erbicida a base di
benfluralin, ha ottenuto l'
estensione temporanea d'impiego su lattughe e insalate baby leaf, in campo e in serra, contro erbe infestanti tra cui erba morella (
Solanum nigrum), romice (
Rumex spp.).
Belchim Crop Protection: autorizzazione rinnovata fino al
31 luglio 2036, data di scadenza dell'approvazione di
cyazofamid, per i fungicidi
Mildicut (distribuito anche da
Green Ravenna),
Kenkio e
Ysayo, tutti e tre contenenti oltre a cyazofamid anche
fosfonato di disodio.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.