Si ribadisce che new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Bayer: tre le novità. La prima è Capreno, erbicida per il mais contenente isoxadifen etile, tembotrione e tiencarbazone metile. Contro i ditteri del ciliegio, si inserisce invece Decis Trap Ciliegio, trappola attivata con deltametrina. Infine Nymeo, erbicida contenente metamitron.
Ascenza Italia: due le novità della casa con sede a Saronno. Si chiamano Broker e Orbiter. Il primo è un fungicida per frumento e orzo a base di protioconazolo. Il secondo è invece un erbicida di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni di frumento, orzo e triticale contenente florasulam.
Sipcam Italia: anch'essa con due news. Si inserisce infatti un nuovo erbicida per il mais, ovvero Iseran, che entra nel novero dei pre-emergenza avulsi da terbutilazina, contenendo clomazone e mesotrione. A questo si aggiunge Trika Energy, insetticida granulare a base di lambda cialotrina adatto alla protezione degli apparati radicali.
Corteva Agriscience Italia: nuovo erbicida di per emergenza e di post-emergenza precoce per il controllo delle infestanti di cereali e patate a base di prosulfocarb e dal nome commerciale Boiler.
FMC Agro Italia: nuovo erbicida per la vite, gli agrumi, l'olivo e le aree non coltivate a base di flazasulfuron. Nome commerciale Goldwind.
Serbios: espande il proprio catalogo con Ferrex, lumachicida a base di fosfato ferrico.
UPL Italia: acaricida a base di bifenazate, per piante floreali e ornamentali in pieno campo e in serra, si inserisce in banca dati con il nome commerciale di Floramite 240 SC.
Il 4 novembre 2021 troverà la sua ultima commercializzazione Titus Mais Extra, revocato il 4 maggio 2021.
Tutti revocati il 17 maggio 2021, il 17 novembre 2021 troveranno anch'essi ultima commercializzazione i seguenti formulati:
Revocati il 10 dicembre 2020, avranno il loro ultimo possibile impiego al 30 novembre 2021 i seguenti formulati:
Le informazioni che seguono sono relative alle "comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
BIOGARD: Naturalis, bioinsetticida a base di Beauveria bassiana - ATCC 74040, ha ottenuto l'estensione d'impiego su patata contro elateridi mediante ala gocciolante (manichetta), nonché contro eriofide rugginoso (Aculops lycopersici) su pomodoro, peperone, melanzana (impiego solo in serra).
Syngenta Italia: dal 13 settembre 2021 Primagram Gold, a base di terbutilazina ed S-metolaclor, vede modificare la dose autorizzata su mais che ora è di 3.5 – 4.5 l/ha. Pure modificate le malerbe dicotiledoni controllate con l'aggiunta di Stramonio, Galinsoga, Correggiola, Reseda comune, Grespino comune, Cencio molle e Anagallide. Eliminata invece la Forbicina.
Adama Italia: modifica del nome commerciale di un insetticida a base di lambda cialotrina: Lamdex 2,5 WG diventa Duravis. Inoltre, dal 5 ottobre scorso Lebron 0,5 G (distribuito da Chemia) e Schermo 0,5 G, entrambi a base di teflutrin, vedono l'estensione di impiego su carota, e l'eliminazione di lattuga, scarola/indivia e foglie larghe.
Belchim Crop Protection: per il lumachicida Metarex Inov, a base di metaldeide, è stata concessa una deroga per lo smaltimento e la gestione delle scorte anche dopo la data del primo ottobre 2021, solo per uso professionale previa rietichettatura, mediante l'apposizione dell'etichetta aggiornata alla nuova classificazione e la consegna all'acquirente del fac-simile dell'etichetta stessa. Inoltre, dal 6 settembre 2021 l'antiperonosporico Ranman Top, a base di cyazofamid, ha ottenuto l'estensione d'impiego contro la peronospora di cipolla, aglio e scalogno.
Medesime modifiche, viste sopra, anche per Limavar e Limater (Copyr), per Limacide Pellets (Sbm Life Science) e Panesca (Green Ravenna, Vebi Istituto Biochimico ed L.B.I.), tutti a base anch'essi di metaldeide.
BASF Italia: le etichette di Altorex e Corum, entrambi contenenti imazamox, vedranno specificare per l'erba medica che con il trattamento di "post emergenza precoce", citato nelle etichette, si include la possibilità d'impiego anche sui ricacci.
Bayer: dal giorno 5 ottobre 2021, l'insetticida Sivanto Prime, a base di flupyradifurone, vede variare l'etichetta con l'eliminazione di Bemisia tabaci dalle piante ornamentali e da fiore (colture in serra). Inoltre, il biofungicida Serenade ASO, contenente Bacillus subtilis - QST 713, è stato autorizzato in deroga su ravanello in campo e in serra contro Rizoctonia e Sclerotinia. L'autorizzazione va dal 5 ottobre 2021 al 1° febbraio 2022.
Euro Tsa: il geoinsetticida Microsed Geo vede una variazione di etichetta per conformarsi ai nuovi Lmr europei per tefluthrin, in vigore dal 27 gennaio 2022. Le modifiche interessano dolcetta, crescione e altri germogli e gemme, barbarea, rucola, senape juncea.
FMC Agro Italia: dal 5 ottobre, estensione d'impiego di Coragen insetticida a base di chlorantraniliprole, contro Popillia japonica su mais e mais dolce.
Gowan Italia: il fungicida Zoxium 240 SC, a base di zoxamide, ha ottenuto un'estensione temporanea d'impiego contro la peronospora su lattughino, valerianella, rucola, incluse baby leaf (in serra), bietola da foglia, spinacio e simili, incluse baby leaf (pieno campo e serra). La finestra d'impiego va dal 5 ottobre 2021 al primo febbraio 2022.