Ottava puntata 2022 per "In&Out", aggiornamento mensile dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'aggiornamento precedente, del 3 agosto 2022, nessun nuovo agente attivo risulta all'appello. Di seguito, l'aggiornamento su cosa è invece avvenuto tra i formulati commerciali, in accordo con quanto riportato in banca dati Fitogest.
Per la prima volta da quando viene pubblicato In&Out, nessun nuovo formulato è stato inserito in Fitogest®+ fra un aggiornamento e il successivo. Si spera sia solo dovuto alla pausa estiva e che dalla prossima puntata le novità siano abbondanti e di spessore.
Certis Europe: autorizzazione per usi d'emergenza per D-D Soil XVI, nematocida - fumigante a base di 1,3-dicloropropene, che come si desume dalla sigla in numeri romani è ormai alla 16a deroga. Il prodotto potrà essere impiegato dal 18 luglio al 20 ottobre 2022.
Adama Italia: l'erbicida FOXPRO a base di bifenox è stato autorizzato, in via eccezionale su carciofo dal 29 luglio al 25 novembre 2022.
Gowan Italia: il nematocida - fumigante Telone II 2022 B, a base di 1,3 dicloropropene, già consentito in deroga dal 18 luglio al 20 ottobre 2022, ha ottenuto in Veneto l'estensione di etichetta per l'impiego su carota in pieno campo nelle province di Verona, Rovigo, Venezia, Padova e Vicenza che quindi vanno ad aggiungersi alle regioni e province già previste dall'etichetta iniziale del 18 luglio.
Ascenza Italia: l'insetticida Atlas, a base di lambda-cialotrina, ha ottenuto l'autorizzazione eccezionale su cachi dal 2 agosto al 29 novembre 2022 contro la mosca della frutta (Ceratitis capitata).
Manica: l'antiperonosporico Ossiclor 35 Wg Green, a base di ossicloruro di rame, ha ottenuto l'estensione temporanea di impiego per usi di emergenza su luppolo. L'autorizzazione eccezionale va dal 3 agosto al 30 novembre 2022.
Sipcam Italia: il nematocida - fumigante Geoclean Orto 2, a base di 1,3 Dicloropropene è stato autorizzato in deroga, dal 18 luglio al 20 ottobre 2022, per il controllo dei nematodi sulle seguenti colture e zone:
Inoltre, con Decreto del 29 luglio 2022 il prodotto è stato autorizzato fino al 20 ottobre 2022 per il controllo dei nematodi su carota in pieno campo in Veneto, nelle province di Verona, Rovigo, Venezia, Padova e Vicenza. Sempre dalla Casa lombarda, l'insetticida Epik SL, a base di acetamiprid, è stato autorizzato per usi di emergenza su noce contro Halyomorpha halys, afidi e carpocapsa e su mandorlo contro afidi e cimicetta. La deroga corre dall'8 agosto al 5 dicembre 2022.
Syngenta Italia: l'insetticida Ampligo, a base di lambda-cialotrina e clorantraniliprole, è stato autorizzato per emergenza fitosanitaria su cardo dal 2 agosto al 29 novembre 2022.
Sumitomo Chemical Italia: l'insetticida Kestrel, a base di acetamiprid, è stato autorizzato per usi di emergenza su noce contro Halyomorpha halys, afidi e carpocapsa e su mandorlo contro afidi e cimicetta. La deroga corre dall'8 agosto al 5 dicembre 2022.
Se nessun nuovo formulato è stato inserito ad agosto 2022 in banca dati, anche le dipartite sono per fortuna limitate.
Revocato il 3 settembre 2021, al 3 settembre 2022 avrà il suo ultimo impiego in campo l'antiperonosporico Tutor 18-15.
Parimenti all'ultimo impiego, ma in data 7 settembre 2022, Ortiva Hobby, fungicida revocato il 7 settembre 2021.
Ultima commercializzazione al 9 settembre anche per i seguenti quattro formulati, tutti revocati il revocati il 18 giugno 2022:
Revocati il 16 marzo 2022, in data 16 settembre 2022 avranno il loro ultimo impiego Equation Pro e Iteral. due anticrittogamici contenenti famoxadone.
Il 19 settembre 2022 sarà l'ultimo giorno di possibile impiego in campo di tre insetticidi a base di indoxacarb, ovvero Avaunt EC, Sindoxa e Stewart, revocati il 19 marzo 2022.
Anche due insetticidi a base di triflumuron, ovvero Alsystin e Startop SC, avranno l'ultimo impiego possibile in settembre, per la precisione il 30 del corrente mese, essendo stati revocati il 16 aprile 2021.
Certis Europe: con Decreto del 29 luglio 2022 è stata approvata l'estensione d'impiego dell'insetticida Mimic, a base di tebufenozide, alle colture di pesco, nettarino, albicocco e mais.
Gowan Italia: l'insetticida Dicarzol 50 SP, contenente formetanate, ha ottenuto un'estensione definitiva d'etichetta che prevede la possibilità d'impiego anche contro un ulteriore target su pomodoro, coltura già autorizzata per il controllo dei tripidi. Con Decreto Ministeriale del 2 agosto 2022 è ora impiegabile anche contro Eriofidi (Aculops lycopersici).
Fitogest®+ e SDS OnDemand® sono marchi registrati di Image Line Srl Unipersonale
Disclaimer
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.