Giunto all'ottava puntata 2023, a un passo dalla pausa estiva, "In&Out" prosegue nell'aggiornamento mensile dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'aggiornamento precedente, al 19 giugno 2023, un nuovo agente attivo entra nel novero delle possibili soluzioni. Trattasi di virus del mosaico del pepino ceppo CH2 isolato 1906, Isolato a bassa virulenza del virus del mosaico del pepino atto a contrastare gli altri virus del mosaico che possono colpire il pomodoro.
Di seguito, invece l'aggiornamento su cosa è invece avvenuto tra i formulati commerciali fino al 12 giugno 2023, in accordo con quanto riportato dalle fonti ufficiali.
Di seguito i più recenti inserimenti in Fitogest: ammontano a 11 le novità.
Certis Belchim: fungicida contenente ciprodinil e fludioxonil, entra in elenco anche Botrefin Plus.
Agrisystem: nuovo inserimento per Crioram Wg, a base di ossicloruro di rame, cui si aggiungono Dezimin 2.5 Ec e Poltiglia Bordolese 20 D.F. Agrisystem, contenenti rispettivamente deltametrina e solfato di rame neutralizzato.
Agricola Internazionale: inserimento di Prev-Am Plus, contenente olio essenziale di arancio dolce e distribuito anche da Ascenza Italia, Nufarm Italia e Agrisystem.
Gowan Italia: inserimento di Viver Elite Wg, contenente tebuconazolo e distribuito anche da Agrisystem.
Chimiberg: erbicida selettivo, entra Tidex a base di fluroxipir.
Kollant: new entry a base di bicarbonato di potassio, entra Armicarb Spray Pfnpe, distribuito anche da Sbm Life Science.
Agrimix: si aggiunge un antiperonosporico a base di fosetil alluminio: entra Golbex Wg.
Sbm Life Science: inserimento del lumachicida Natria Lumachicida Pfnpe, contenente fosfato ferrico.
Ben 17 le autorizzazioni in deroga risultano nelle comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand®. Sugli scudi 1,3-dicloropropene, presente in sei formulati in deroga e al 17esimo anno di usi eccezionali. Visti gli scenari fitosanitari quanto a nematodi, si ritiene che nel 2024 possa diventare "maggiorenne".
Bayer: estensioni di impiego per Propulse (protioconazolo e fluopyram) e Prosaro (protioconazolo e tebuconazolo). Il primo, dal 23 giugno al 20 ottobre 2023, su barbabietola da zucchero contro cercospora (Cercospora beticola), oidio, ramularia e ruggine. Il secondo, sempre dal 23 giugno al 20 ottobre 2023, su mais contro elmintosporiosi (Helminthosporium turcicum) e fusariosi (Fusarium spp.).
Certis Belchim: dal 23 giugno al 20 ottobre 2023 estensione di impiego del prodotto Cymbal, a base di cimoxanil, su basilico contro peronospora. Buona notizia vista la carenza generale di sostanze attive disponibili sulle colture cosiddette minori. A seguire, dal 19 giugno 2023 al 16 ottobre 2023, D-D Soil Serra I a base di 1,3-dicloropropene, è stato derogato per la lotta contro i nematodi del terreno destinato alla semina o trapianto di pomodoro, basilico e fragola, mentre D-D Soil XVII, a base della medesima sostanza attiva, è stato derogato su tabacco, basilico, fragola e vivai di fragola, carota e bietola portaseme. Entrambi sono stati derogati esclusivamente nei territori riportati nell'elenco allegato al decreto e con la composizione e alle condizioni indicate nell'etichetta allegata.
Corteva agriscience: l'insetticida Closer, a base di sulfoxaflor e distribuito anche da SBM Life Science, è stata autorizzato dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023 su agrumi, cucurbitacee, vite da vino e da tavola, pomodoro (da mensa e da industria) e peperone, a seguire, dal 1 agosto al 28 novembre 2023 su carciofo. Si consiglia di scaricare l'etichetta ministeriale del prodotto, poiché le deroghe nel tempo sono state diverse, su molteplici colture e parassiti.
Fmc Agro Italia: dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023 l'insetticida Verimark 2023, contenente ciantraniliprole, è stato derogato per la lotta contro Delia radicum su cavoli a foglia, a testa e a infiorescenza, nonché contro Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum e Agriotes spp. su peperone, pomodoro, anguria, cetriolo,
zucchino, melone e melanzana. In precedenza, dal 2 maggio 2023 al 29 agosto 2023, Exirel 2023, a base della medesima sostanza attiva, è stato derogato contro Drosophila suzukii e Bactrocera dorsalis su ciliegio e contro Bactrocera dorsalis su pesco e nettarino.
Gowan Italia: dal 19 giugno 2023 al 16 ottobre 2023 due formulati a base di 1,3-dicloropropene, Telone Ec 2023 e Telone II 2023, sono stati derogati per la lotta contro i nematodi del terreno destinato alla semina o trapianto delle colture pomodoro, basilico e fragola, esclusivamente nei territori riportati nell'elenco allegato al decreto. Di seguito, il fungicida Hattrick 30 Wg, contenente solfato tribasico di rame, dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023 ha ottenuto l'estensione temporanea d'impiego su frumento (tenero e duro) e orzo per il controllo di septoriosi e ruggini. Infine Remedier, biofungicida a base di Trichoderma harzianum ICC 012 e Trichoderma gamsii ICC 080, dal 23 giugno 2023 al 20/10/2023 è stato derogato su vite (coltura già prevista in etichetta contro il mal dell'esca), per il controllo di muffa grigia (Botrytis cinerea) e marciume acido, con applicazioni a partire dall'inizio fioritura fino alla pre-raccolta.
Sipcam Italia: analogamente a quanto sopra, sempre dal 19 giugno 2023 al 16 ottobre 2023, anche i due formulati della Casa Milanese, Geoclean 2023 e Geoclean Ec, sempre a base di 1,3-dicloropropene, sono stati derogati su:
Ancora per Sipcam Italia, anche Vitene Ultra Sc, contenente cimoxanil, ha ottenuto una deroga dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023, per il controllo della peronospora su basilico.
Syngenta Italia: l'insetticida Afinto, a base di flonicamid, ha ottenuto la deroga su melanzana (dal 2 maggio 2023 al 29 agosto 2023) e su cavoli a testa (dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023) per il controllo di afidi e mosca bianca.
Upl Italia: dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023 l'erbicida Devrinol F, contenente napropamide, è stato derogato per l'impiego su rucole e valerianella (anche baby leaf in coltura protetta e inclusa coltura da seme), basilico (inclusa coltura da seme) e cavolo nero. A seguire, sempre dal 23 giugno 2023 al 20 ottobre 2023 Poltiglia Disperss, contenente solfato di rame neutralizzato, per l'impiego su frumento per il controllo di septoriosi (Septoria spp.) e ruggini (Puccinia spp.).
Al momento e sino a fine luglio non si segnalano formulati in qualsivoglia scadenza di commercializzazione o impiego. Si attendono eventuali aggiornamenti.
Sempre stando alle comunicazioni obbligatorie delle aziende, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti:
Avviso per i formulati contenenti tetraconazolo.
A seguito dell'adeguamento degli Lmr (Reg. Ue 2023/466 del 3 marzo 2023), dalla data del 26 settembre 2023 vi saranno alcune modifiche negli impieghi. Per esempio, usciranno dalle etichette orzo, peperone, albicocco e vi saranno limitazioni su alcune specie orticole, per lo meno al solo uso in pieno campo.
Lo stesso Reg. Ue 2023/466 ha stabilito che continueranno ad applicarsi i precedenti Lmr alle derrate "ottenute o importate prima del 26 settembre 2023". Quale precauzione, però, è bene considerare fin da ora il rischio di contestazioni per i residui della sostanza attiva sulle colture oggetto di modifica. Ciascuno valuti quindi in base alle proprie condizioni di campo.
Le altre modifiche di etichetta:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
Questo articolo è stato modificato in data 13/07/2023 in riferimento al paragrafo "In: nuovi formulati a catalogo" e al prodotto Tiogold Disperss di Upl.