Il successo produttivo delle colture risicole passa innanzitutto da un
buon controllo delle erbe infestanti. Per le caratteristiche particolari di coltivazione, il diserbo del riso presenta alcune problematiche di difficile gestione, vista anche la scarsa disponibilità di erbicidi autorizzati e l’ampio sviluppo di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi tradizionali. È quindi grande il bisogno di
soluzioni innovative che offrano nuovi meccanismi d’azione, garantendo selettività ed efficacia.
A tal proposito,
AVANZA è un erbicida a base di
Benzobicyclon, una nuova sostanza attiva sviluppata in esclusiva dal gruppo Gowan, che porta in Europa una soluzione innovativa per il Riso, con un meccanismo d’azione originale, diverso dagli altri erbicidi disponibili.
Il suo iter registrativo è ormai giunto alle fasi finali e, come negli anni scorsi, anche in questa stagione il prodotto è disponibile come
AVANZA 2023, grazie all’autorizzazione eccezionale per emergenza fitosanitaria, con
impiego consentito dal 1° marzo al 28 giugno 2023.
AVANZA è un erbicida
residuale ad azione prolungata, efficace nei confronti di infestanti annuali e ciperacee, da
impiegare in acqua, nella fase di pre-semina e post-emergenza fino allo stadio di inizio accestimento del Riso, con le infestanti nella fase compresa fra pre-emergenza e 2 foglie vere.
I target d’etichetta (specie molto sensibili) sono
Heteranthera reniformis, Heteranthera limosa, Schoenoplectus mucronatus, Cyperus difformis (Zigolo delle risaie).
AVANZA è efficace anche nei confronti di altre infestanti (es. Leptochloa
spp., Bolboschoenus maritimus, Leersia oryzoides, Eleocharis spp.,
Murdannia keisak, Lindernia dubia, ecc. oltre a un utile condizionamento di
Echinochloa spp.); inoltre, per ampliare ulteriormente lo spettro d’azione,
può essere miscelato o utilizzato in strategia con altri erbicidi.
AVANZA è efficace anche nei confronti di altre infestanti (es.
Leptochloa spp., Bolboschoenus maritimus,
Leersia oryzoides, Eleocharis spp., Murdannia keisak, Lindernia dubia, ecc.) e manifesta un’interessante azione di condizionamento di alcune infestanti “non-target” (
Echinochloa spp.) che risultano così più facilmente controllabili nel successivo trattamento in post-emergenza.
Riducendo la competizione iniziale delle malerbe, AVANZA contribuisce a
massimizzare la produttività colturale del Riso.
Inoltre il suo impiego può
ridurre il numero di interventi necessari in post-emergenza.
Per il suo meccanismo d’azione,
Benzobicyclon, appartenente alla famiglia chimica dei trichetoni, è classificato dal HRAC (Herbicide Resistance Action Committee) nel gruppo F2, e parallelamente dal WSSA (Weed Science Society of America) nel gruppo 27, come erbicida che agisce per inibizione dell’enzima 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi (HPPD).
L’enzima HPPD catalizza la conversione metabolica dell’aminoacido tirosina a plastochinone, fondamentale per la biosintesi dei pigmenti carotenoidi.
Un tale meccanismo d’azione,
inedito per gli impieghi su riso, porta quindi al blocco della sintesi dei carotenoidi che si manifesta con sbiancamento e clorosi dei tessuti vegetali per mancanza di clorofilla e conseguente deficit fotosintetico.
AVANZA rappresenta, pertanto, una soluzione ideale nella gestione delle resistenze, perché efficace anche contro le popolazioni infestanti divenute resistenti agli erbicidi tradizionalmente impiegati su riso (es. inibitori enzimi ALS e ACCasi).
Fasi operative
1 – Allagare la risaia con un livello stabile ad almeno 4 cm di altezza (ottimale 6-8 cm).
2 –
Applicare AVANZA alla dose di 0,75 L/ha, con un volume di acqua pari a 200-300 L/ha.
3 – Mantenere la sommersione per almeno 5 giorni dopo il trattamento (ottimale 8-10).
AVANZA, impiegato secondo le indicazioni d’etichetta,
è perfettamente selettivo per tutte le varietà di Riso.
Inoltre, per ampliare lo spettro di controllo delle infestanti, può essere miscelato o utilizzato in strategia con altri prodotti autorizzati.
L’efficacia e selettività di Avanza sono state confermate in diverse prove sperimentali svolte anche in Italia, in collaborazione con Ente Nazionale Risi e altri centri di saggio, dal 2012 ad oggi (estratto dalla Relazione annuale Enterisi 2020: “
Avanza ha fornito risultati molto incoraggianti. Sulle infestanti maggiormente sensibili ha ottenuto risultati ottimi per l’intero ciclo colturale. Su tutte le altre infestanti il contenimento è stato buono ed è evidente l’ampio spettro d’azione del prodotto.”)
Inoltre dopo il primo lavoro presentato in occasione delle Giornate Fitopatologiche 2016 (
Benzobicyclon: un nuovo erbicida per il controllo delle infestanti della risaia) è stato pubblicato un secondo lavoro alle GGFF 2020 (
Benzobicyclon: nuove esperienze per il controllo delle infestanti in risaia).
Per ulteriori dettagli e informazioni è possibile contattare i responsabili tecnico-commerciali Gowan Italia.