Prodotti a uso non professionale

Il Decreto “Uso Non Professionale” (Decreto Ministeriale 22/01/2018, n.33) entrato in vigore il 2 maggio 2018 definisce “utilizzatore non professionalela persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività non professionale per il trattamento di piante, sia ornamentali che edibili, non destinate alla commercializzazione.
A differenza degli utilizzatori professionali, per gli utilizzatori non professionali non è previsto l’obbligo di Formazione e Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo, o “patentino”.
Gli utilizzatori non professionali, senza “patentino”, possono però acquistare e utilizzare solo una categoria specifica di Agrofarmaci che prevede in etichetta la dicitura «Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali» (PFnPE).

Agrofarmaci Gowan Italia "PFnPE"

Fungicidi - Insetticidi

  

Esempio confezioni


Fungicidi

AIRONE PIU' PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza  
DOMARK 125 PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza
ELECTIS TRIO WDG PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza
PRESIDIUM ONE PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza
TIOFLOR WDG PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza

Insetticidi

BOTTO 50 EC PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza
POKER MAX PFnPE: Etichetta - Scheda di Sicurezza

Gestione Agrofarmaci "PFnPE"

Il Decreto n.33/2018 ha definito un “periodo transitorio” per i prodotti che al momento dell’entrata in vigore risultavano vendibili senza “patentino” per l’uso non professionale.
Come riportato anche nella Nota esplicativa pubblicata dal Ministero con data 20/04/2018, a partire dal 16 agosto 2018 si possono continuare a vendere senza “patentino” per Uso Non Professionale solamente quei prodotti per i quali è disponibile l’etichetta UNP “transitoria” con la dicitura «prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali» e con suffisso «PFnPE» al nome commerciale.
Per i prodotti destinati all’uso non professionale, l'etichetta «PFnPE»:
- deve essere già stampata sulle confezioni dei lotti di produzione successivi al 2 maggio 2018,
- deve accompagnare, con la modalità del fac-simile, le scorte giacenti dei lotti di produzione antecedenti al 2 maggio 2018.

Questa possibilità di vendita dei prodotti “PFnPE” ad Uso Non Professionale è però limitata:
  • valida solamente per le taglie inferiori o uguali a 0,5 kg (o litri);
  • temporanea e soggetta a scadenza (riportata in etichetta, fatte salvo -naturalmente- scadenze d’autorizzazione antecedenti).
Questa scadenza del periodo transitorio, inizialmente prevista per il 2 maggio 2020, in seguito alla Legge n.157 del 19 dicembre 2019 (art 55-ter) è stata posticipata al 2 novembre 2021.

Secondo quanto stabilito dal Ministero, la scadenza del 02/05/2020 che figura nelle etichette “PFnPE” è da intendersi automaticamente prorogata al 02/11/2021, senza bisogno di modifiche d’etichetta specifiche.
Infatti, “La presenza in commercio di prodotti per uso non professionale che recano in etichetta la frase "Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 02/05/2020", anche successivamente al 2 maggio p.v., non costituirà dunque un illecito fermo restando che l'etichetta sul prodotto in commercio dovrà essere conforme a quella pubblicata nella banca dati ministeriale.

La scadenza del 2/11/2021 si applica sia alla commercializzazione, che all’impiego poi da parte degli utilizzatori non professionali.
Decorsi tali termini, questi prodotti potranno continuare ad essere acquistati ed utilizzati solo da soggetti muniti di “patentino”.


Informazioni per un corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari non professionali

 
2 categorie:
PFnPE: destinati alla protezione delle piante edibili
PFnPO: destinati alla protezione delle piante ornamentali
 

CONSIGLI MANIPOLAZIONE /IMPIEGO

 

CONSIGLI SULLA PROTEZIONE INDIVIDUALE

 

CONSIGLI SULLA CONSERVAZIONE


RICHIEDERE AL PROPRIO RIVENDITORE SE VI SONO PARTICOLARI LIMITAZIONI ALL’IMPIEGO DEL PRODOTTO (ad es. variazioni intervenute sulle disposizioni di etichetta).