Agrofarmaci

fungicidi

ASSORAM ELITE 20 WDG

Fungicida a base di rame sottoforma di idrossido. Gruppo FRAC: M1 fungicida multisito con attività di contatto.

 = prodotti ammessi in agricoltura biologica

Caratteristiche

Formulazione: granuli idrodispersibili

Classificazione CLP:

  • GHS05-A
  • GHS07-A
  • GHS09-A
  • PERICOLO

Numero di registrazione: 17698 (15/10/2020)

Composizione

  • rame - idrossido di rame 20,00%

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria alternata: Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare alla dose indicata per interventi da post-raccolta fino alla pre-fioritura. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:95-350 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare alla dose di 350 g/hl (3,5 kg/Ha) da post-raccolta fino alla pre-fioritura. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Distribuzione al colletto: 10-15 litri di sospensione alla dose di 95-175 g/hl (massimo 7 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:95-350 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare alla dose di 350 g/hl (3,5 kg/Ha) da post-raccolta fino alla pre-fioritura. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Distribuzione al colletto: 10-15 litri di sospensione alla dose di 95-175 g/hl (massimo 7 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. syringae: Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare alla dose indicata per interventi da post-raccolta fino alla pre-fioritura. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae var. actinidiae: Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare alla dose indicata per interventi da post-raccolta fino alla pre-fioritura. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas viridiflava: Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare alla dose indicata per interventi da post-raccolta fino alla pre-fioritura. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cladosporium carpophilum - Venturia carpophila: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. syringae:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella maculiformis: Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Blumeriella japii (=Cylindrosporium padi): Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Cladosporium carpophilum - Venturia carpophila: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Taphrina cerasi: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erwinia amylovora: Dose su ettaro:0,72-3,15 kg/ha - Dose su ettolitro:60-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Nei trattamenti autunnali- inizio primavera su cultivar non cuprosensibili trattare alla dosi di 60-70 g/hl (0,72-1,050 kg/ha), Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Sphaeropsis malorum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora phaseoli: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora phaseoli: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora phaseoli: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora phaseoli: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ascochyta fabae: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Ascochyta fabae: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria dianthi - A. dianthicola: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Diplocarpon rosae - Marssonina rosae: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fumaggini:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Peronospora sparsa: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Alternaria dianthi - A. dianthicola: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Diplocarpon rosae - Marssonina rosae: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fumaggini:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Peronospora sparsa: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Coryneum cardinale: Dose su ettaro:1,92-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:240-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su cipresso. Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno alle dosi indicate. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fumaggini:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cytospora corylicola: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Mycosphaerella maculiformis: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. avellanae:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas corylina:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas jungladis:
    Intervallo di sicurezza: TB
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Effettuare al massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Effettuare al massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erwinia amylovora: Dose su ettaro:0,72-3,15 kg/ha - Dose su ettolitro:60-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Nei trattamenti autunnali- inizio primavera su cultivar non cuprosensibili trattare alla dosi di 60-70 g/hl (0,72-1,050 kg/ha), Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Sphaeropsis malorum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Fusicladium eriobotryae: Dose su ettaro:2,2-3,36 kg/ha - Dose su ettolitro:220-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cytospora corylicola: Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. avellanae:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas corylina:
    Intervallo di sicurezza: TB
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Xanthomonas jungladis: Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Capnodium elaeophilum ed altri: Dose su ettaro:2,3-3,3 kg/ha - Dose su ettolitro:230-330 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae subsp. savastanoi: Dose su ettaro:2,3-3,3 kg/ha - Dose su ettolitro:230-330 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Spilocaea oleaginea: Dose su ettaro:2,3-3,3 kg/ha - Dose su ettolitro:230-330 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria dianthi - A. dianthicola: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Diplocarpon rosae - Marssonina rosae: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fumaggini: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Peronospora sparsa: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Alternaria dianthi - A. dianthicola: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Diplocarpon rosae - Marssonina rosae: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fumaggini: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Peronospora sparsa: Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erwinia amylovora: Dose su ettaro:0,72-3,15 kg/ha - Dose su ettolitro:60-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Nei trattamenti autunnali- inizio primavera su cultivar non cuprosensibili trattare alla dosi di 60-70 g/hl (0,72-1,050 kg/ha), Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis mali: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Sphaeropsis malorum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cladosporium carpophilum - Venturia carpophila: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Taphrina deformans: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
  • Pseudomonas syringae pv. pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
  • Pseudomonas syringae pv. pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora nicotianae v. parasitica: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora nicotianae v. parasitica: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:2,45-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:245-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cladosporium carpophilum - Venturia carpophila: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettolitro:40-85 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
  • Taphrina pruni: Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl
    Intervallo di sicurezza: TB
    Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
  • Xanthomonas pruni:
    Intervallo di sicurezza: TB
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Peronospora tabacina: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Guignardia bidwellii:
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
  • Phomopsis viticola:
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
  • Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2-2,8 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Effettuare trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva alle dosi indicate. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Guignardia bidwellii:
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
  • Phomopsis viticola:
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
  • Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2-2,8 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Effettuare trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva alle dosi indicate. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Guignardia bidwellii:
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
  • Phomopsis viticola:
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
  • Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2-2,8 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-280 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Effettuare trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva alle dosi indicate. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.