Agrofarmaci

fungicidi

BASIRAM ELITE

Fungicida a base di rame sottoforma di rame solfato tribasico. Gruppo FRAC: M1 fungicida multisito con attività di contatto.

 = prodotti ammessi in agricoltura biologica

Caratteristiche

Formulazione: sospensione concentrata

Classificazione CLP:

  • ATTENZIONE
  • GHS09-A

Numero di registrazione: 13579 (22/02/2011)

Composizione

  • rame - solfato tribasico di rame 12,00% (= 142,00 g/L)

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria alternata: Dose su ettaro:8-8,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,8-0,85 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 1-3 trattamenti all’anno, rispettando un intervallo minimo tra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:8-8,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,8-0,85 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 1-3 trattamenti all’anno, rispettando un intervallo minimo tra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:8-8,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,8-0,85 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 1-3 trattamenti all’anno, rispettando un intervallo minimo tra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae var. actinidiae: Dose su ettaro:8-8,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,8-0,85 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 1-3 trattamenti all’anno, rispettando un intervallo minimo tra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas viridiflava: Dose su ettaro:8-8,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,8-0,85 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 1-3 trattamenti all’anno, rispettando un intervallo minimo tra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Peronospora destructor: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas fluorescens:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Capnodium citri: Dose su ettaro:4,85-6,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48-0,65 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando durante lo stadio di pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:4,85-6,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48-0,65 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando durante lo stadio di pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:4,85-6,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48-0,65 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando durante lo stadio di pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:4,85-6,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48-0,65 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando durante lo stadio di pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:4,85-6,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48-0,65 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando durante lo stadio di pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:4,85-6,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48-0,65 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando durante lo stadio di pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cladosporium carpophilum - Venturia carpophila: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Bremia lactucae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: ET
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Septoria apiicola: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: ET
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ascocyta hortorum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Bremia lactucae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Septoria apiicola: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella maculiformis: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria brassicae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Alternaria brassicicola: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Peronospora brassicae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora parasitica: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria brassicae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Alternaria brassicicola: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Peronospora brassicae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora parasitica: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Blumeriella japii (=Cylindrosporium padi): Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas mors prunorum: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Taphrina cerasi: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria brassicae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Alternaria brassicicola: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Peronospora brassicae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora parasitica: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Bremia lactucae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Peronospora destructor: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas fluorescens:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Coryneum cardinale: Dose su ettaro:3,8-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,48 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora syringae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora syringae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora syringae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora syringae: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara crustosa: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas phaseolicola:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas phaseoli:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternariosi: Dose su ettaro:1,35-2,25 l/ha - Dose su ettolitro:0,23 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Diplocarpon rosae - Marssonina rosae: Dose su ettaro:1,35-2,25 l/ha - Dose su ettolitro:0,23 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospore: Dose su ettaro:1,35-2,25 l/ha - Dose su ettolitro:0,23 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Alternariosi: Dose su ettaro:1,35-2,25 l/ha - Dose su ettolitro:0,23 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Batteriosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Diplocarpon rosae - Marssonina rosae: Dose su ettaro:1,35-2,25 l/ha - Dose su ettolitro:0,23 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospore: Dose su ettaro:1,35-2,25 l/ha - Dose su ettolitro:0,23 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella fragariae: Dose su ettaro:2,5-3,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25-0,32 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al momento del trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora cactorum:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora fragariae:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas fragariae:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Colletotrichum lindemuthianum: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cytospora corylicola: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Gnomonia e Marssonina juglandis: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Gnomonia leptostyla: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Mycosphaerella maculiformis: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. avellanae:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas corylina:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas jungladis:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:3,25-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,32-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:3,25-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,32-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:3,25-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,32-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Colletotrichum coccodes: Dose su ettaro:3,25-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,32-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:3,25-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,32-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:3,25-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,32-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas campestris:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erwinia amylovora: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis mali: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Sphaeropsis malorum: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Fusicladium eriobotryae: Dose su ettaro:3,52-4,22 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cytospora corylicola: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. avellanae:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas corylina:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Gnomonia e Marssonina juglandis: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Gnomonia leptostyla: Dose su ettaro:4,5-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,45-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas jungladis:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Capnodium elaeophilum ed altri: Dose su ettaro:5-6 l/Ha - Dose su ettolitro:0,5-0,6 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: da stasi a ripresa vegetativa, oppure da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae subsp. savastanoi: Dose su ettaro:5-6 l/Ha - Dose su ettolitro:0,5-0,6 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: da stasi a ripresa vegetativa, oppure da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Spilocaea oleaginea: Dose su ettaro:5-6 l/Ha - Dose su ettolitro:0,5-0,6 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: da stasi a ripresa vegetativa, oppure da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:4-5,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,52 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Erwinia carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Erwinia carotovora subsp carotovora:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:4-5,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,52 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erwinia amylovora: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis mali: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Sphaeropsis malorum: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettaro:3,63-8,25 l/Ha - Dose su ettolitro:0,3-0,55 l/hl
    Intervallo di sicurezza: IF
    Note: Applicare il prodotto tramite due tipologie di trattamento: - trattamenti al bruno, impiegare un dosaggio di 6.6-8.25 l/Ha o di 0.55 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500 l/Ha. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. - Trattamenti dall’ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali, impiegare un dosaggio di 3.63-6.76 l/Ha o di 0,3-0,45 l/hl con volumi d’acqua pari a 1200-1500. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno a distanza di minimo 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Taphrina deformans: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Xanthomonas arboricola pv. Pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora pisi: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas syringae pv. syringae:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas viridiflava:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora pisi: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas syringae pv. syringae:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas viridiflava:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora pisi: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas syringae pv. syringae:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas viridiflava:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora pisi: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. pisi:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas syringae pv. syringae:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas viridiflava:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Alternaria alternata: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Phytophthora nicotianae v. parasitica: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Pseudomonas corrugata:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas syringae pv. tomato:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Alternaria alternata: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Phytophthora infestans: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Phytophthora nicotianae v. parasitica: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni per il pomodoro da mensa e di 10 giorni per il pomodoro da industria.
  • Pseudomonas corrugata:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudomonas syringae pv. tomato:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Mycosphaerella rubi - Septoria rubi: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis cinerascens: Dose su ettaro:3,4-4,75 l/Ha - Dose su ettolitro:0,42-0,47 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, iniziando a trattare dalla dormienza fino alla ripresa vegetativa, effettuando al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-14 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Peronospora destructor: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Peronospora schleideni: Dose su ettaro:2,1-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas fluorescens:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cladosporium carpophilum - Venturia carpophila: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:5,5-8,36 l/Ha - Dose su ettolitro:0,55-0,7 l/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 14-21 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas campestris p.v. pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
  • Xanthomonas pruni:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis viticola: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara viticola: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis viticola: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara viticola: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Phomopsis viticola: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Plasmopara viticola: Dose su ettaro:3,3-4,5 l/Ha - Dose su ettolitro:0,33-0,45 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 21 gg
    Note: Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, tramite due diverse epoche d’impiego: dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura, oppure dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
  • Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:2,8-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto alle dosi ed i volumi indicati, trattando quando la coltura si trova in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti all’anno, distanziandoli di minimo 7-8 giorni tra loro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.