
Giunge alla 26° edizione il
Forum di medicina vegetale il tradizionale appuntamento di fine anno dedicato alla difesa fitosanitaria e gestione delle colture organizzato da
Arptra in collaborazione con
Europe Direct–Puglia,
Crsfa “Basile Caramia”,
Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante,
Lameta,
Antesia, e il patrocinio speciale di
Expo 2015.
L’evento si terrà al
Nicolaus Hotel (ex Sheraton) di
Bari il
10 dicembre alle 9.15 e avrà come partner:
Adama,
Bayer CropScience,
Certis,
Du Pont,
Biogard,
Syngenta,
Scam,
Belchim,
Cheminova,
Sipcam,
Gowan,
Sumitomo Chemical Italia,
Suterra,
AlzChem,
Upl,
Dow AgroSciences,
BASF,
Agriphar.
Dopo l'apertura dei lavori, avrà inizio la
prima sessione (9.30-12.00), dell'incontro dedicata al tema “Expo 2015: nutrire il pianeta energia per la vita – La sfida dei tecnici agricoli per la sostenibilità delle filiere agroalimentari”. Moderatore sarà
Ivano Valmori di
Image Line Network-AgroNotizie, interverranno:
Andrea Sonnino,
Fao chief of the Research and extension unit, su"Conservazione ed uso sostenibile della biodiversità";
Vittorio Marletto di
Arptra Emilia-Romagna parlerà di "Agroscenari: scenari di adattamento dell'agricoltura italiana ai cambiamenti climatici";
Donatello Sandroni, giornalista, tratterà "Etica della verità scientifica e la cattiva informazione sul cibo e le questioni agroambientali e
Tiziano Galassi del
Servizio fitosanitario della Regione Emilia Romagna illustrerà "L'attuazione del Pan per la sostenibilità delle filiere agricole italiane".
La
seconda sessione (12.00-13.30 e 14.30-16.00) sarà dedicata alle comunicazioni delle Società agrochimiche che saranno presentate dopo l'intervento di
Alice Parasecolo di
Agrofarma-Federchimica su "La classificazione e l'etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole (Reg.Ce 1272/2008 - Clp)".
Nel corso della
terza sessione (16.30-18.00), moderata da
Francesco Di Gioia del
Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali dell'Università degli Studi di Bari, saranno fatti alcuni approfondimenti sulla "Drosophila suzukii: biologia ed esperienze di monitoraggio e controllo" da
Claudio Ioriatti, Gianfranco Anfora e Alberto Grassi della
Fondazione Edmund Mach, mentre
Antonio Guario dell'
Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, tratterà la "Xilella fastidiosa: nuove acquisizioni e aggioranmento sulle misure di tutela".
Infine, spazio alle segnalazioni di
Antonio Guario e del consulente
Alfonso Germinario su "Cryptoblabes gnidiella: un nuovolepidottero dannoso per la viticoltura del sud-foggiano" e di
S. Pollastro, D. Gerin, C. Pastore, F. Faretra, E. M. De Miccolis Angelini, F. Nigro su "Monilia fructicola ha sostituito Monilia laxa su drupacee".
Giuseppe Laccone chiuderà il Forum.
Per informazioni clicca QUI
Scarica il programma in formato .Pdf