Gowan Italia conferma l'impegno del gruppo per mettere a disposizione del settore agricolo
nuove soluzioni a difesa delle produzioni, con particolare attenzione a
sostenibilità e innovazione.
E proprio in questo ambito, con il Decreto d'estensione d'etichetta del 8 luglio 2020, sono state
ampliate le possibilità d'impiego del bio-fungicida POLYVERSUM, già pluripremiato per le sue caratteristiche innovative
come già descritto nell'approfondimento.
Per quanto riguarda innanzitutto le colture
Orticole e Ornamentali, ai trattamenti fogliari contro Botrite e Sclerotinia si aggiunge ora la possibilità di utilizzare POLYVERSUM
anche in fertirrigazione (drip-irrigation) per il controllo dei patogeni responsabili di Marciumi radicali e del colletto, Fusariosi, Peronospora, ecc.
Questa possibilità riguarda tutte le colture già previste per i trattamenti fogliari (Fragola, Insalate, Solanacee, Cetriolo, Zucchino, Fagiolino, Asparago, ecc.) con l’aggiunta di Cocomero, Melone e Zucca (
scopri il dettaglio completo nella nuova etichetta decretata).
I trattamenti in fertirrigazione sono consentiti dal germogliamento fino alla raccolta, grazie a un
periodo di carenza di zero giorni, come previsto sui trattamenti fogliari.
POLYVERSUM si inserisce perfettamente nelle più moderne strategie di difesa integrata ed è
impiegabile anche in Agricoltura Biologica.
Questa estensione d'etichetta prevede poi il
nuovo impiego fogliare su Cereali autunno-vernini (Frumento, Orzo, Avena, Segale, ecc.), da inizio levata a fine fioritura, per il controllo di Septoria e Fusariosi della spiga.
Infine, POLYVERSUM, utilizzato da qualche anno
su Vite per il controllo della Botrite, è ora impiegabile
anche contro il Marciume acido, grazie ad una duplice efficacia già riportata nel lavoro sperimentale pubblicato su
L'Informatore Agrario n.29-2018.
Ricordiamo che il carattere fortemente innovativo di POLYVERSUM, anche in termini di sostenibilità, è stato confermato dai diversi riconoscimenti ufficiali ottenuti in questi anni (come unico Agrofarmaco assieme a
IBISCO):
Per ulteriori informazioni su Polvyersum, sulla triplice modalità d'azione (con una video-animazione che illustra il mico-parassitismo) e sulle altre caratteristiche, visita la
pagina di approfondimento
oppure scarica la brochure informativa
(realizzata precedentemente a questa estensione d'impiego):